Articoli

Michelangelo era ricco

Michelangelo era ricco?

La storia è questa.

E’ il 1995, un professore americano fa una scoperta insolita. Alla Syracuse University di Firenze, Rab Hatfield sta cercando di abbinare le scene della Cappella Sistina alle date, cioè quando Michelangelo ha dipinto ognuna di esse.

Michelangelo è un tipo impaziente, avido di commesse, fedele a se stesso solo non tollera rinchiudersi nei limiti del solerte artista di regime.

Accetta continuamente commissioni da clienti privati e pubblici e per onorarle tutte dovrebbe metter su un impresa tradizionale, una bottega vera e propria con una ferrea divisione del lavoro. Forse qualcuno gli avrà pure consigliato di farlo.

“Io non fui mai pictore ne scultore come chi ne fa boctega. Sempre me ne son guardato per l’onore di mie padre e de mia frategli”.

Non ha nessuna intenzione di aprir bottega, non la desidera e quindi promette molto e molto lavoro lascerà in sospeso o non comincerà neppure. L’elenco dei committenti frustrati si allunga a vista d’occhio.  

Il professore pensa che può esserci una qualche carta che gli possa far capire meglio la situazione. Va quindi negli archivi della città e piacevolmente sorpreso dalla facilità con cui trova i documenti bancari vecchi di cinquecento anni, inizia a ricostruire una timeline più accurata su come quel soffitto sia diventato il più famoso del mondo.

“Stavo davvero cercando qualcos’altro!” “Ogni volta che mi imbattevo in qualcosa, è perché stavo cercando qualcos’altro. È quando non ti aspetti che scopri davvero qualcosa”.

Con un dottorato di ricerca ad Harvard, il professor Hatfield inizia la sua carriera a Yale nel 1966, prima di trasferirsi alla Syracuse University nel 1971, e in tutto quel tempo di insegnamento della storia dell’arte, non aveva mai incontrato nulla di simile. Quello che ha trovato non è quello che ti aspetteresti di trovare nel conto in banca di un artista, anche uno la cui fama sarebbe cresciuta con il passare dei secoli.

“Non so quanto voi sapete di Michelangelo, ma di solito ci hanno insegnato che ha lottato come Vincent Van Gogh”.

Per secoli, questo è ciò che gli storici hanno creduto del grande maestro del Rinascimento. Nient’altro che un artista affamato come tanti, che lotta per sbarcare il lunario. Lo stesso Michelangelo abbraccia questa immagine, vivendo frugalmente e lamentandosi spesso del denaro. Una volta scrisse in un poema che la sua arte lo aveva lasciato “povero, vecchio e funzionante come servo degli altri”.

Ma non stava dicendo la verità.

Quando Rab Hatfield scava in quei vecchi documenti bancari, la verità sull’artista più famoso del Rinascimento è finalmente rivelata.

Non stava affatto lottando. Non era povero, e non stava morendo di fame per la sua arte. Michelangelo era, infatti, molto ricco. Il professor Hatfield ha mostrato un saldo di centinaia di migliaia di dollari, ed è una rara somma di denaro per un artista dell’epoca. Con la sua insaziabile curiosità, va a vedere se ci sono altri documenti bancari e in effetti ne trova. Ce ne sono altri, molti ma molti di più. Alla fine, scopre una fortuna del valore di circa $ 47 milioni oggi, rendendo Michelangelo l’artista più ricco del Rinascimento.

E questa è una storia che ci sorprende.

Perché?

Siamo abituati alla solita narrativa, che dice più o meno – “guarda che gli artisti a malapena riescono a cavarsela”. Eppure Michelangelo non soffrì ne morì di fame per il suo lavoro. Era un multimilionario, un imprenditore capace, un genio ben pagato. Insomma, il grande maestro scultore e pittore non lottava affatto per la sua arte, ma era un produttore di successo. Il  mito dell’artista affamato non era cosa adatta a lui.

Duecento anni dopo la morte di Michelangelo, nasce in Francia Henri Murger, figlio di un sarto e di un portiera. Vive circondato da straordinari geni creativi e sogna di unirsi a loro, ma si sente frustrato dalla sua incapacità di trovare sicurezza finanziaria. Nel 1847, Murger pubblicò ” Scènes de la vie de bohème” , una raccolta di storie che giocavano al romanticismo romantico. Il risultato fu un plauso letterario, una lotta persistente e una fine prematura di una vita squattrinata.

Il libro va così così, un po’ zoppicante dopo la morte dell’autore, adattandosi prima come opera “La Bohème” e più tardi come film, ottenendo finalmente ampi consensi con spin-off, tra cui Rent e Moulin Rouge.

E’ Murger’s Scènes ha lanciare il concetto dell’artista affamato nella comprensione del pubblico come modello per una vita creativa. Ancora oggi, immaginiamo esattamente questo pensando alla parola artista.

La storia dell’artista affamato oscura la silenziosa e relativamente sconosciuta storia del successo di Michelangelo ed è diventata la nostra più popolare comprensione di ciò che è possibile per i creativi, vale a dire, non molto.

Oggi, troviamo i resti di questa storia quasi ovunque.

È il consiglio che diamo ad un amico che sogna di dipingere per vivere, quello che raccontiamo a un collega che vuole scrivere un romanzo, o anche il racconto di ammonimento che diciamo ai nostri figli quando escono nel mondo reale. Stai attento, diciamo minacciosamente, “non essere troppo creativo potresti morire di fame”.

La storia dell’”artista affamato” è un mito. E come tutti i miti, è una storia potente, con cui possiamo orientare la nostra intera vita.

Grazie alla forza e al potere del mito, molti di noi prendono strade sicure nella vita. Diventiamo avvocati invece di attrici, banchieri invece di poeti e dottori invece di pittori (questo nel migliore dei casi evidentemente). Proteggiamo le nostre scommesse e ci nascondiamo dalla nostra vera vocazione, scegliendo carriere meno rischiose, più redditizie e talvolta più facili.  Dopo tutto, nessuno vuole lottare, quindi manteniamo la nostra passione un hobby e seguiamo un percorso prevedibile verso la mediocrità.

Ma se potessi guadagnarti da vivere come artista e non dover morire di fame per farlo? Cosa cambierebbe nel modo in cui affrontiamo il nostro lavoro e in che modo consideriamo l’importanza della creatività nel mondo di oggi? Cosa significherebbe per le carriere che scegliamo e per i percorsi verso i quali spingiamo i nostri figli?

… una volta, quando il mondo era disgraziato e misero, i contadini che aspiravano a diventare “soldati”, lasciavano i campi e bussavano alla porta del castello chiedendo di essere accettati ad intraprendere l’addestramento alle armi. Altri, il cui desiderio era trascorrere una vita sacra e solenne ed esistere semplicemente nella preghiera, rispettosamente battevano le porte dei conventi supplicando di essere accolti come postulanti. Chi sentiva di essere dotato di particolari inclinazioni o attitudini, cercava la bottega e domandava di diventare apprendista, il maestro si assumeva l’incarico di insegnare il mestiere al giovane praticante, che poteva o meno ricevere una paga e vedersi garantiti vitto e alloggio. Gli attori e i poeti andavano di piazza in piazza tra carestie e povertà. Chi voleva forgiare la sua stessa spada chiedeva umilmente al fabbro di insegnargli e impiegava molto tempo e fatica per diventare davvero bravo in questa nobile arte. Chi voleva cucire andava dal sarto e chi amava cucinare chiedeva al cuoco migliore che conosceva. Tutti volevano crescere e migliorarsi, ognuno nella propria arte, ognuno nel mestiere o professione scelta.

Nel mondo di oggi cosi abbondante ed enfatico, un uomo è capace di parlare alla propria donna così: “Non sto bene. Non so neanche io cosa mi stia succedendo, come posso spiegarlo a te?”

Che dire?

Antagonist

Nel primo Rinascimento, gli artisti non avevano la reputazione di essere lavoratori diligenti. Erano considerati lavoratori manuali, ricevendo magre commissioni per il loro lavoro. Michelangelo, tuttavia, ha cambiato tutto questo. Dopo di lui, ogni artista ha iniziato a vedere un “nuovo modello, un nuovo modo di fare le cose”, nelle parole di Bill Wallace, professore di storia dell’arte alla Washington University di St. Louis, Michelangelo “ha stabilito l’idea che un artista potrebbe diventare una figura importante nella società, con una maggiore posizione sociale  e soprattutto avere successo finanziario”.

Michelangelo non ha bisogno di morire di fame per le sue creazioni, e nemmeno tu. Quando il pittore della Cappella Sistina accumulò un’incredibile fortuna e si assicurò la sua eredità come uno dei maestri della storia, ruppe il soffitto di vetro per le generazioni future.

Oggi, tuttavia, il suo contributo è stato quasi dimenticato. Abbiamo acquistato il mito dell’ ”artista povero”, inevitabilmente povero, pensando a loro come sfortunati boemi che lottano nella fascia più bassa della società. Questo danneggia il lavoro creativo ovunque, e deve essere messo a riposo.

Raramente pensiamo ai creativi come ricchi o di successo, le battute scherzose su quanto inutili siano i diplomi d’arte e le classi teatrali sono li a ricordarcelo.

Una delle battute più carine che gira nel mondo teatrale è

–  Ma tu che lavoro fai?

– L’attore

– Si, ma proprio di lavoro che fai …

Abbiamo sentito dire che perseguire la creatività non è una scommessa sicura sulla carriera, sia che ciò significhi inseguire un interesse per la letteratura, la musica o qualunque altro sforzo artistico. Per tutta la vita, l’abbiamo sentito dagli insegnanti, dagli amici e parenti ben intenzionati. Il consiglio era sempre lo stesso: ottenere un buon grado, avere qualcosa su cui contare e non lasciare il tuo lavoro diurno.

La verità, tuttavia, è molto diversa.

Naturalmente ci sono artisti di successo, cantanti che conquistano dischi di platino, autori che colpiscono con una lunga lista di bestseller e registi che lanciano un successone di film. Ma cosa succede se questo non è l’intero quadro, e tanti altri nuotano faticosamente per raggiungere la riva della tranquillità e del benessere.

Quando guardiamo molti degli artisti più famosi della storia, vediamo qualcosa di curioso. È la stessa cosa che osserviamo nelle vite di innumerevoli creativi che si guadagnano da vivere con la loro arte oggi. Quando ascoltiamo i racconti e gli avvertimenti cautelativi su cosa significhi essere un artista, c’è una verità importante che dobbiamo imparare ad abbracciare: non devi morire di fame.

Fare del talento creativo la tua vita non è mai stato così facile, ma ciò di cui è necessario convincersi è che l’idea dell’artista povero è un’inutilità che ti trattiene più di quanto ti aiuti a produrre il tuo lavoro migliore.

Oggi, con più opportunità che mai di condividere il nostro lavoro con il mondo, abbiamo bisogno di un modello diverso per il lavoro creativo. Il mito dell’artista affamato ha da tempo superato il suo benvenuto e ciò di cui abbiamo bisogno ora è un nuovo rinascimento, un ritorno a un modello per l’arte e il business che non richiede ai lavoratori creativi di soffrire e morire di fame.

Tutti noi abbiamo doni creativi da condividere e, a tale riguardo, possiamo considerarci tutti artisti. Il mondo ha bisogno del tuo lavoro – che sia un’idea per un libro, una visione per una startup o un sogno per il tuo vicinato – e non dovresti lottare per crearlo.

Cosa significa essere un “vero artista”? Significa che passi il tuo tempo a fare le cose che contano di più per te. Significa che non hai bisogno del permesso di qualcun altro per creare. Significa che non stai facendo il tuo lavoro in segreto, sperando che qualcuno possa scoprirlo un giorno. Significa che il mondo sta prendendo sul serio il tuo lavoro.

Bisogna diventare milionari come Michelangelo? Affatto. L’obiettivo qui non è quello di diventare ricchi, ma di costruire una vita che rende la creazione del tuo miglior lavoro non solo possibile ma praticamente inevitabile. Se non vogliamo che il nostro lavoro migliore muoia con noi, dobbiamo allenarci a pensare e vivere in modo diverso rispetto ai modi in cui ci è stato suggerito, padroneggiamo la nostra mente, affrontando le sfide e conflitti interni per uscire dal paradigma di “artista inevitabilmente povero”. Non possiamo cambiare la nostra vita finché non cambiamo idea.

Quindi, padroneggiamo il mercato, esplorando l’importanza delle relazioni nel lavoro creativo e come introdurre la nostra arte nel mondo. Padroneggiamo il denaro, osservando cosa significa non solo guadagnarci da vivere con il nostro lavoro, ma mettere i soldi per lavorare per noi, in modo che possiamo usarlo come mezzo per fare un lavoro migliore.

L’artista affamato è una scelta, non una condizione necessaria per svolgere un lavoro creativo.

E spero che tu sia incoraggiato ad unirti ai ranghi di un Nuovo Rinascimento, abbracciando la convinzione di Michelangelo di poter vivere sia una vita creativa che una prospera, dichiarando a te stesso e al mondo che i veri artisti non muoiono di fame.

globetheatre

Interessato al mondo della comunicazione e formazione in generale, (e in particolare al più importante mezzo di comunicazione di massa, come quello televisivo) nelle sue mille sfaccettature, in considerazione dell’importanza crescente che i processi di comunicazione acquisiscono nell'ambito della società moderna determinando così profondi cambiamenti nei modelli di comportamento e nelle relazioni sociali. Sono altresì interessato al processo di formazione dell'arte in una società tecnologicamente avanzata come la nostra, in cui la realtà virtuale è sempre più pressante e invadente. L’attività si sviluppa attraverso un’associazione che opera in continuità con la propria vocazione no profit e che incarna la vocazione alla partecipazione e alla ricerca presupposti irrinunciabili ai fini di una coerente ed efficace azione progettuale e una società dedicata alle componenti progettuali e gestionali dell’azione in campo culturale, e che consente una risposta più efficace e pertinente alla crescente domanda di un approccio imprenditoriale e di una visione aziendale nella gestione dei mercati culturali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.